Il miele è conosciuto come uno dei prodotti naturali più efficaci contro tosse e mal di gola, grazie alle sue proprietà lenitive, oltre a essere un gustoso dolcificante.
La curcuma è una spezia molto usata nella cucina orientale, sopratutto indiana e africana. Solo da poco è arrivata sulle nostre tavole, anche grazie alle molte proprietà benefiche. Si tratta infatti di un potente antinfiammatorio e antidolorifico, con poteri antiossidanti e di regolazione del fegato e della digestione.
Insieme questi due alimenti diventano un perfetto antibiotico naturale, utilissimo in caso di raffreddori, influenze e malanni stagionali. Al contrario degli antibiotici tradizionali, da assumere solo sotto prescrizione medica, i preparati a base di curcuma e miele non intaccano la flora intestinale, anzi favoriscono i processi digestivi.
Ricette a base di miele e curcuma
I due prodotti si possono inserire all’interno di preparati come frullati e centrifughe per mantenere inalterate le proprietà e unire il gusto della frutta di stagione.
Un’altra bevanda molto apprezzata a base di miele e curcuma è il Golden Milk, una ricetta sana e gustosa perfetta per le giornate calde!
Per le serate sul divano o i giorni di pioggia sono perfette anche le tisane calde alla curcuma, addolcite con un cucchiaino di miele.
Smoothie antiossidante
INGREDIENTI
- 300 g di ananas
- 1 cm di zenzero fresco
- succo di limone
- 1 vasetto di yogurt bianco magro
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 pizzico di pepe
La curcuma e l’ananas sono ottimi alleati per combattere i radicali liberi e favorire la digestione. Il pepe nero ha il potere di attivare al meglio le proprietà della curcuma e dello zenzero, basta non esagerare per non alterare il sapore!
Se vuoi conoscere altre ricette a base di ananas, leggi il nostro articolo!
Golden Milk
Si tratta di una ricetta molto antica, proveniente dall’India e molto utilizzata nella dieta ayurvedica. Alcuni esperti di yoga sostengono che assumere quotidianamente questa bevanda aiuti nella pratica, aumentando la flessibilità e l’elasticità delle articolazioni.
La ricetta originale prevede l’utilizzo della pasta di curcuma, disponibile nei supermercati più forniti o realizzabile anche in casa facendo bollire mezza tazza di acqua insieme a un cucchiaio da minestra di curcuma, fino a ottenere la consistenza pastosa.
INGREDIENTI PER IL GOLDEN MILK
- la punta di un cucchiaino di pasta di curcuma
- 1 tazza di latte vaccino (si può usare senza problemi anche latte vegetale di qualunque tipo)
- 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci o di cocco
- un pizzico di pepe
- un cucchiaino di miele
Se si vogliono sfruttare le proprietà energizzanti della bevanda è consigliato berla fredda (o a temperatura ambiente) la mattina; se invece si vogliono valorizzare i benefici calmanti del latte e della curcuma si consiglia di bere il Golden Milk caldo alla sera.
Tisana antinfiammatoria alla curcuma
Una ricetta molto semplice, ma dalle proprietà importantissime. La combinazione di curcuma, limone e miele rende questa tisana un toccasana perfetto per raffreddori, dolori articolari e problemi di digestione.
INGREDIENTI
- Una tazza d’acqua bollente
- Un cucchiaino di curcuma
- Un cucchiaino di miele
- Mezza fetta di limone
L’infusione delle spezie può avvenire in un pentolino mentre viene scaldata l’acqua o direttamente nella tazza per 10 minuti. Dopodiché occorre filtrare la bevanda con un colino a maglie strette o un setaccio.
Il colore della tisana sarà molto scuro, ma scoprirete subito che il sapore è estremamente delicato!